Social Respect – Associazione per la Tutela contro la Diffamazione Online è nata con la missione di creare un ambiente digitale sicuro e rispettoso, dove i diritti individuali siano protetti e la dignità delle persone venga preservata. In un contesto sempre più connesso, la diffamazione ed il cyberbullismo sono fenomeni in crescita costante. I social network, in particolare, spesso diventano il terreno fertile per gli “haters”, individui che si sentono liberi di diffondere odio, insultare e umiliare persone e aziende, generando un clima ostile che ostacola il dialogo civile.
Molti ritengono erroneamente che il web sia una sorta di "porto franco", dove l’anarchia e l’impunità regnano sovrane. Tuttavia, questa percezione è lontana dalla realtà: gli strumenti legali per fermare e punire chi abusa di tali piattaforme esistono, ma purtroppo non tutti sanno come accedervi o li trovano economicamente gravosi. In risposta a questa esigenza, Social Respect si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano proteggere la propria reputazione online e contrastare gli abusi digitali.
L’associazione, grazie a un team di esperti e avvocati specializzati, offre assistenza legale concreta e mirata per tutelare sia persone fisiche che aziende da diffamazione, danni reputazionali, violazioni del diritto all'oblio e cyberbullismo. I nostri servizi includono la consulenza legale gratuita e l'azione contro contenuti diffamatori e offensivi, la rimozione di recensioni false e la protezione della privacy digitale.
Sin dalla sua nascita all'inizio del 2024 e la successiva formalizzazione a maggio dello stesso anno, Social Respect ha ottenuto risultati significativi nella tutela dei diritti di persone fisiche e giuridiche contro diffamazione, cyberbullismo e danni reputazionali. Il nostro percorso è iniziato con un forte bisogno di azione: in pochi mesi, dall'atto di formalizzazione a maggio 2024, abbiamo già preso in carico numerosi casi di persone fisiche e aziende, colpite da attacchi reputazionali e violenze verbali online, assistendo in particolare figure pubbliche come giornalisti e influencer.