IL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE
Presidente
Professionista con una solida esperienza nel settore tecnologico, ha iniziato la sua carriera nell'ambito dell'informatica, ed in particolare nel settore dell'hardware per computer, sviluppando competenze tecniche approfondite. Ha lavorato nell'area design per una grande azienda canadese, coniugando creatività e innovazione tecnologica. Dopo aver trascorso alcuni anni in Canada, ha ampliato le sue prospettive internazionali dirigendo un'associazione che promuove scambi culturali e commerciali tra il Canada ed il Giappone. Rientrato in Italia, continua ad operare negli ambiti di competenza e contribuisce alla gestione delle aziende di famiglia, impegnandosi con passione in progetti di crescita e sviluppo.
Segretario
Caporedattore di una testata giornalistica in lingua italiana con sede in Spagna, è un blogger molto seguito su 'Zingarate' e vanta una solida esperienza nel marketing digitale, con importanti collaborazioni nel settore delle reti sociali. Come community manager e content creator, ha contribuito con successo alla creazione e gestione di pagine social di notevole successo a livello nazionale. Attualmente collabora con aziende e professionisti di alto profilo, mettendo a disposizione la sua competenza per strategie di comunicazione digitale e marketing su piattaforme social.
Consigliere Direttivo
Social Respect è un’associazione nata all'inizio del 2024 e formalizzata nel maggio dello stesso anno con l’obiettivo di difendere la dignità e i diritti delle persone nel mondo digitale. Fondata sulla consapevolezza che il web non è uno spazio privo di regole, ci impegniamo a combattere fenomeni come la diffamazione online, il cyberbullismo e la violazione della privacy, fornendo strumenti concreti di protezione legale.
L'idea di costituire Social Respect nasce dall'osservazione di un fenomeno sempre più preoccupante: l'uso incontrollato dei social media per diffondere odio, calunnie e attacchi personali. Un piccolo gruppo di professionisti della comunicazione, del diritto e della tecnologia ha constatato che molte vittime di questi comportamenti si trovano spesso isolate, senza le risorse o le conoscenze necessarie per difendersi. È evidente che, sebbene la legislazione esista, l'accesso alla giustizia sia talvolta limitato per chi non ha strumenti adeguati. Di fronte a questa realtà, i fondatori di Social Respect hanno deciso di unire le proprie competenze per creare, con l'ausilio di avvocati esperti della materia, un’organizzazione in grado di offrire assistenza qualificata e accessibile a chiunque ne avesse bisogno.
Social Respect si fonda su un team di esperti specializzati nel settore digitale, pronti a intervenire per monitorare, identificare e fermare comportamenti illeciti sul web. Operiamo affinché ogni individuo possa vedere tutelata la propria reputazione e possa sentirsi sicuro nel condividere le proprie opinioni in un ambiente civile e rispettoso.
I fondatori erano motivati non solo dalla necessità di fornire assistenza legale, ma anche dal desiderio di dare un contributo positivo alla società digitale. L’associazione è stata concepita come una risposta alla crescente percezione che il web fosse un "porto franco", dove l'impunità e l'anonimato permettono a chiunque di ferire, danneggiare e sminuire gli altri senza conseguenze reali. Questo ha creato un forte divario tra la realtà legale e quella percepita online, che Social Respect intende colmare attraverso la sensibilizzazione, la difesa dei diritti e l'educazione degli utenti.
La nostra missione non si limita alla difesa legale, ma si estende anche alla promozione di un linguaggio responsabile online, perché crediamo che solo attraverso l’educazione e la sensibilizzazione si possa rendere il web un luogo migliore per tutti. La prevenzione e l’educazione sono fondamentali per costruire una cultura digitale basata sul rispetto reciproco, e per questo Social Respect organizza campagne di sensibilizzazione e attività formative, con l'obiettivo di rendere il web non solo più sicuro, ma anche più giusto.